Barbara Aust-Wegemund

Barbara Aust-Wegemund

Un’affascinante vita di pittura, scultura ed installazioni modella le opere di Angela Corti.

Le opere “Il Papavero Rosso” e “Nel Bosco Blu, Faggi e Fiori di Giacinto”, della collezione “Il Giardino dei Segni”, sono state selezionate per la mostra d’arte contemporanea presso la Galleria Nina Torres Fine Art di Miami.

La Galleria Nina Torres Fine Art è un nuovissimo spazio espositivo di 8.000 metri quadrati situato di fronte alla via Margaret Pace Park, al 1800 North Bayshore Drive, in un alto edificio adornato da fontane e con vista mozzafiato sulla baia di Biscayne, Miami Beach e il porto di Miami. La mostra contemporanea è caratterizzata da artisti internazionali emergenti.

Nel rivedere i suoi concetti artistici, l’artista italiana spiega il significato della collezione: Ogni opera è composta da un dipinto ed una musica, dedicata ad un fiore, rappresentato in forma astratta, con una struttura fatta di gesti e segni che danno profondità alle forme.

Gli elementi naturali riappaiono in tutte le opere, dalle sculture alle quali sono attratta per i loro segni, le venature, le variazioni di colore, l’alternanza di  superfici grezze e lisce; alla tecnica dell’incisione, goffratura e punta secca; come pure ai dipinti in cui, gli stessi fili di acciaio che sono presenti nelle sculture e sotto forma di segni nell’incisione, si trovano in forma di segni duri, morbidi  e sfumati ottenuti da grafite su carta, segni che chiudono forme di colore”.

Per quanto riguarda le composizioni musicali, Angela Corti, dice:” Le musiche legate ai dipinti della collezione “Il Giardino dei Segni”, sono state composte dal musicista e compositore Rosolino Di Salvo. La sua musica è aperta e sperimentale e i suoi suoni sono minimalisti ed impressionisti, suoni come pennellate astratte capaci di trasformarsi in paesaggi, che scorrono a volte lenti, a volte veloci, per portarci altrove.

Abbiamo collaborato in diversi emozionanti eventi artistici, tra cui la mostra “Universi inesplorati”, in Agrigento (Italia), ispirata alla musica “Colori”; la mostra “Onde di pietra“, nel Castello Sforzesco di Soncino (Italia)  una ricerca sperimentale, come un unione tra terra ed acqua, musica e scultura. La mostra “Il vento del deserto”, per la Biennale di Dubai, dove la musica di influenza araba si fonde con la scultura in marmo bianco di Carrara ispirata ad un’arpa”.

Angela Corti nasce a Brescia (Italia), si è diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano (2003). Dopo aver intrapreso gli studi con i suoi docenti Giuseppe Maraniello, Davide Boriani, Paolo Minoli e Luce Delhove, ha successivamente migliorato le tecniche d’incisione presso lo studio di Luigi Corsini  e di scultura presso la scuola Vantini a Rezzato (Italia). Angela Corti ha studiato anche Lingue Straniere presso l’Università Cattolica di Brescia. Nel 2004 ha fondato l’ Associazione Culturale Artistica Daphne, che organizza eventi e diverse attività culturali.

Angela Corti ha esposto in varie mostre in Italia e all’estero, tra le quali la Biennale d’arte di Dubai (2014), Miniartextil Como in Italia e Montrouge in Francia (2013), Galleria Garage n ° 3 Venezia in Italia (2012), Siena Art Institute in Italia (2011), Istituto Italiano di Cultura di Londra UK (2009), Galleria Yokosuka in Giappone (2004), Istituto Italiano di Cultura di Cracovia in Polonia, Barcellona in Spagna, Bucarest in Romania, Galleria Kud France Preseren a Lubiana (2004), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano in Italia (2003).

Rosolino Di Salvo nasce a Pforzheim (Germania) e successivamente si trasferisce in Sicilia (Italia). Inizia gli studi con il compositore e cantautore Massimo Melodia. Nel frattempo si laurea in Architettura e successivamente in Chitarra al Conservatorio V. Bellini di Palermo, viene poi ammesso alla classe di composizione. Con la casa editrice Bèrben Edizioni pubblica le sue musiche “Colori, 7 Preludi per chitarra”, “Lieve”, “La Deriva dei Sensi”, “La notte di Penelope”, “Triptico della terra e del mare”. Le sue musiche sono state suonate in concerto da numerosi musicisti internazionali, tra i quali Giulio Tampalini, Giorgio Mirto, Carlos Bonell, Flavio Cucchi, Claudio Piastra, Giacomo Bigoni. Inoltre, sono contenute nei CD  “Nocturnes for Guitar”, di Giorgio Mirto – Brilliant Classics​ (Olanda), “Colori”, di Giuseppe Spalletta (Italia) e “Take time”, di Giacomo Bigoni – 3Sixty Studios di Fulham (Londra UK).

Alla Galleria Nina Torres Fine Art, Angela Corti presenta un approccio auto-riflessivo e autobiografico della sua attività artistica. Tramite il processo della pittura e della musica, lei cerca di  esaminare il suo concetto in modo da focalizzare il rapporto tra colore,  forma,  spazio e  musica. Nella collezione “Il Giardino dei Segni” lo spettatore è catturato dall’ illusione di essere in un paesaggio. Ciò che sembra essere un colore e una forma è in realtà un profondo studio della pittura. Le pennellate sono evidenziate e delimitate, al fine da mettere in discussione il suo ruolo nell’arte contemporanea. Pittura e Musica diventano un organico unico per mettere a fuoco l’essenza della natura – e l’esplorazione dello spazio tra illusione e figurazione.

English Version

A lifelong fascination with painting, sculpture, installation shapes the work of Angela Corti. The artworks The Red Poppy and In the Blue Woods, Beech Trees, and Flowers of Hyacinth, of the collection The Garden of Signs, were selected to show at Nina Torres Fine Art in Miami.

In reviewing her artistic concepts, the Italian based artist explains the meaning behind her series: Each artwork is composed by a painting and a music dedicated to a flower, represented in abstract form, with a structure made of gestures and signs that give depth to the shapes. The natural elements reappear in all of my artworks, from the sculptures to which I am attracted by their signs, the veins, the color variations, the alternation of row and smooth surfaces – according to the engraving techniques, embossing and drypoint as well as to the paintings where the same steel wires, which are present in the sculptures and signs in the engraving, are found in the form of hard, soft and shaded signs obtained from graphite on paper, signs that close shapes of color.”

In regards to the music compositions Angela Corti mentions:” The music compositions linked to the paintings in the collection The Garden of Signs are created by the musician and composer Rosolino Di Salvo. His music is open and experimental and his sounds are minimalist and impressionistic. Di Salvo’s sounds resemble as abstract strokes capable of turning into landscapes, flowing sometimes slow, sometimes fast, to take us elsewhere.

Since a few years I am working with Rosolino Di Salvo together. We joined several exciting artistic events including the exhibition Unexplored Universes in Agrigento (Italy) inspired by the music Colors and the exhibition Waves of Stone in the SforzaCastle in Soncino (Italy), an experimental research, as a union of land and water, music and sculpture. In the exhibition The Wind of the Desert at the Biennale in Dubai the music of Arab influence blends with the white Carrara marble sculpture inspired by a harp.”

Angela Corti was born in Brescia (Italy) and graduated in Painting at the Academy of Fine Arts Brera in Milan (2003). After taking instructions by her lecturers Giuseppe Maraniello, Davide Boriani, Paolo Minoli and Luce Delhove, she finally improved the techniques of engraving in Luigi Corsini’s studio, and of sculpture at the school Vantini in Rezzato (Italy).

Angela Corti also studied Foreign Languages at the Catholic University of Brescia. In 2004 she founded the Cultural Artistic Association Daphne, which organizes events and diverse cultural activities.

Angela Corti has exhibited in various exhibitions in Italy and abroad, among them the Art Biennial Dubai (2014), Miniartextil Como in Italy and Montrouge in France (2013), Gallery Garage No. 3 Venice in Italy (2012), Siena Art Institute in Italy (2011), Italian Institute of Culture London in UK (2009), Yokosuka Gallery in Japan (2004), Italian Institute of Culture of Krakov in Poland, Barcelon in Spain, Bucarest in Romania, Lubiana Gallery Kud France Preseren (2004), NationalMuseum of Science and Technology Milan in Italy (2003).

Rosolino Di Salvo was born in Pforzheim (Germany) and subsequently moved to Sicily (Italy). He began his studies with the composer and songwriter Massimo Melodia. In the meantime, he graduated in Architecture and then in Guitar at the Conservatorio V. Bellini in Palermo. He was later admitted to the class of composition.

He published his music with Bèrben Edizioni, Colors , 7 Preludes for Guitar Light, The Drift of the Senses, The Night of Penelope and Triptych of the Land and Sea. His music has been played in concert by many international musicians, including Giulio Tampalini, Giorgio Mirto, Carlos Bonell, Flavio Cucchi, Claudio Piastra, Giacomo Bigoni. In addition his music has been recorded in the CDs Nocturnes for Guitar by Giorgio Mirto – Brilliant Classics (Netherlands); Colors by Giuseppe Spalletta (Italy) and Take Time by Giacomo Bigoni – 3Sixty Studios in Fulham (LondonUK).

At Nina Torres Fine Art Angela Corti presents a self-reflective and autobiographical approach to her artistic practice. Placing the process of painting and music, she attempts to examine her concept to focus the relationship between color, form, space and music. In The Garden of Signsthe viewer is taken into the illusion of a landscape. What appears to be a color, shape and form, is in fact a deeply study of painting. The brushstrokes are highlighted and emphasized in order to question its role in contemporary art. Painting and music become an organic whole to focus the essence of nature – and the exploration of the space between illusion and figuration.

June, 2014

NINA TORRES FINE ART GALLERY
1800 North Bayshore Drive,
CP1 Miami, FL. 33132
USA

 Dr. Barbara Aust-Wegemund
Art History Consulting
Hamburg-Schenefeld (Germany)

Back to top